Loading...

Nato da un’idea di Gianni Canova, questa serie antologica racconta il mondo della luce, nelle sue diverse e più complesse rivelazioni.

Nel primo episodio, dedicato ad alcuni tra i più importanti direttori della fotografia del cinema nostrano (Luca Bigazzi, Maurizio Calvesi, Daniele Ciprì, Italo Petriccione, Francesca Amitrano) si racconta la materia dell’oscurità della settima arte e il modo in cui, tra ombre e riflessi, la calligrafia della luce stessa può essere la materia più importante per capire davvero il significato di una storia.

Nato da un’idea di Gianni Canova, questa serie antologica racconta il mondo della luce, nelle sue diverse e più complesse rivelazioni.

Nel primo episodio, dedicato ad alcuni tra i più importanti direttori della fotografia del cinema nostrano (Luca Bigazzi, Maurizio Calvesi, Daniele Ciprì, Italo Petriccione, Francesca Amitrano) si racconta la materia dell’oscurità della settima arte e il modo in cui, tra ombre e riflessi, la calligrafia della luce stessa può essere la materia più importante per capire davvero il significato di una storia.

Nato da un’idea di Gianni Canova, questa serie antologica racconta il mondo della luce, nelle sue diverse e più complesse rivelazioni.

Nel primo episodio, dedicato ad alcuni tra i più importanti direttori della fotografia del cinema nostrano (Luca Bigazzi, Maurizio Calvesi, Daniele Ciprì, Italo Petriccione, Francesca Amitrano) si racconta la materia dell’oscurità della settima arte e il modo in cui, tra ombre e riflessi, la calligrafia della luce stessa può essere la materia più importante per capire davvero il significato di una storia.

Nato da un’idea di Gianni Canova, questa serie antologica racconta il mondo della luce, nelle sue diverse e più complesse rivelazioni.

Nel primo episodio, dedicato ad alcuni tra i più importanti direttori della fotografia del cinema nostrano (Luca Bigazzi, Maurizio Calvesi, Daniele Ciprì, Italo Petriccione, Francesca Amitrano) si racconta la materia dell’oscurità della settima arte e il modo in cui, tra ombre e riflessi, la calligrafia della luce stessa può essere la materia più importante per capire davvero il significato di una storia.

Lunedì 3 giugno 2024 l’Università IULM ha presentato la II edizione di IULM ON STAGE, una serata dedicata a due spettacoli realizzati dalla Compagnia del Centro Universitario Teatrale della IULM: I fratelli di Argo,libero adattamento da Elettra di Euripide, J.P. Sartre e H. von Hofmannsthal e Shakespeare, o l’avventura delle passioni, tratto da La tempesta, Romeo e Giulietta, Amleto, Otello e Sogno di una notte di mezza estate. Un’occasione per

IULM e Associazione culturale Blue Velvet, in collaborazione con HarperCollins Italia, presentano:Don Winslow e le macerie dell’America Dopo Città in fiamme e Città di sogni Don Winslow chiude – con Città in rovine – la vertiginosa trilogia dedicata a Danny Ryan. Un ex portuale di Providence, soldato della mafia irlandese, che guida la sua gente nella guerra contro gli italiani per poi fuggire a Hollywood e a Las Vegas

Javier Zanetti è stato protagonista di una lezione speciale all’Università IULM il 9 maggio 2024 all’insegna del fair play, della passione e del sentimento nei confronti del calcio, ma non solo. L’ex capitano, oggi vicepresidente dell’Inter è intervenuto per una lezione per il corso di Comunicazione Sportiva. Rivivi le emozioni dell’incontro!

La cerimonia in onore del Maestro dell’animazione italiana si è svolta martedì 5 marzo. Ritenuto un maestro dagli animatori della Pixar, celebrato con una mostra dalla Disney, premiato con importantissimi riconoscimenti internazionali: Bruno Bozzetto è colui che ha fatto diventare “adulta” l’animazione italiana. Prima di lui – salvo rare eccezioni – il disegno animato nel nostro Paese era relegato

Gaetano Pesce avrebbe dovuto tenere una Masterclass nel nostro Ateneo il 16 aprile 2024. Addolorati per la sua improvvisa scomparsa, la Masterclass si è trasformata, in accordo con la famiglia, in un tributo in memoriam con ricordi, testimonianze e videoproiezioni. L’evento è stato preceduto da un’introduzione di Silvana Annicchiarico. Al termine, il Rettore prof. Gianni Canova

I fratelli D’Innocenzo hanno rapidamente guadagnato fama e riconoscimento sulla scena internazionale per le loro opere audaci e provocatorie, che esplorano i lati più oscuri della quotidianità e delle dinamiche sociali nelle periferie urbane. Il loro stile distintivo – e la capacità di dare vita a personaggi autentici e tormentati – li hanno resi immediatamente una

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux