Loading...

Lunedì 25 marzo è stato ospite nell’Auditorium IULM Steve Clayton, Vice President Microsoft Communications Strategy, per una lezione sulle prospettive dell’uso dell’intelligenza artificiale nella comunicazione corporate. L’intervento di Clayton, intitolato “Reinventing Communication with Artificial Intelligence” ha messo in luce le opportunità e le prospettive dell’intelligenza artificiale esplorate dal colosso dell’informatica mondiale.

“In Direzione ostinata e contraria” è un omaggio di Giulio Casale alla carriera di Fabrizio De André, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa del cantautore genovese. L’attore e cantautore Giulio Casale racconta il percorso artistico di Fabrizio De André nello spettacolo “In Direzione ostinata e contraria”. Alla narrazione si alterneranno le interpretazioni del repertorio di Faber personalizzate

Fondamenta è un percorso che propone dodici grandi temi, presentati da docenti IULM in dialogo con riconosciuti esperti di levatura internazionale che tengono delle Masterclass per esplorarli al meglio. L’obiettivo è riannodare assieme i fili del nostro essere ciò che siamo e ciò che siamo diventati grazie a chi ci ha preceduti. È un tentativo

Il 28 febbraio 2023 si è inaugurato il 54° Anno Accademico dell’Università IULM. Tra gli ospiti presenti, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Professor Giovanni Puglisi, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala e il Professor Claudio Magris al quale è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza

Il 28 febbraio 2022 si è inaugurato il 53° Anno Accademico dell’Università IULM. Tra gli ospiti presenti, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, professor Giovanni Puglisi, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il Presidente della Chapman University Daniele Struppa e il divulgatore scientifico Piero Angela.

Lo spettacolo teatrale si inserisce nell’Evento Moving Wor(L)ds, organizzato da IULM nell’ambito della VII Settimana Nazionale della Dislessia, 3-9 ottobre 2022 “Uno spettacolo che ha il respiro di una favola, smontata e rimontata attraverso continui salti temporali, dall’infanzia del figlio ai nostri giorni”, scrive Sara Chiappori su La Repubblica Milano.“ La nostra società non ama le

Un omaggio al teatro canzone di Gaber, in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale. A far rivivere sul palcoscenico uno dei testi più significativi dell’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini è Giulio Casale, che ne ha curato anche la regia. Le musiche originali sono arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio.

Fondamenta è un percorso che propone dodici grandi temi, presentati da docenti IULM in dialogo con riconosciuti esperti di levatura internazionale che tengono delle Masterclass per esplorarli al meglio. L’obiettivo è riannodare assieme i fili del nostro essere ciò che siamo e ciò che siamo diventati grazie a chi ci ha preceduti. È un tentativo

Fondamenta è un percorso che propone dodici grandi temi, presentati da docenti IULM in dialogo con riconosciuti esperti di levatura internazionale che tengono delle Masterclass per esplorarli al meglio. L’obiettivo è riannodare assieme i fili del nostro essere ciò che siamo e ciò che siamo diventati grazie a chi ci ha preceduti. È un tentativo

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux