Loading...

Il primo Museo della Comunicazione in Italia nasce proprio qui, in IULM. Non un Museo tradizionale, ma un Museo diffuso, che si sviluppa negli spazi del campus con l’ambizione di rendere parlante l’università stessa, facendo dialogare sapere e bellezza, informazione e narrazione. In Italia manca ancora un luogo capace di raccontare la Storia della Comunicazione

Quando la cronaca nera diventa racconto. Giovedì 17 aprile, l’Università IULM ha ospitato il giornalista e scrittore Stefano Nazzi, autore del podcast Indagini e firma de Il Post, nell’ambito del corso Raccontare la cronaca nel web tenuto dal docente Luca Mastrantonio. Un’occasione per riflettere sul modo in cui si selezionano, si organizzano e si raccontano le notizie di cronaca nera. Nazzi

Lunedì 24 febbraio alle 13.30 in Auditorium, Massimo Cantini Parrini è stato ospite in IULM per incontrare studentesse e studenti e raccontare, attraverso la sua esperienza, il fascino e la complessità del costume tra cinema, moda e teatro. Con oltre 60 produzioni cinematografiche all’attivo e un’importante carriera nel teatro lirico e di prosa, Massimo Cantini

La cerimonia —  aperta dai saluti istituzionali di Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione del Comune di Milano, Marco Alparone, Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore Bilancio e Finanza — ha posto l’accento sul valore dell’istruzione e sul ruolo cruciale dell’università nella società contemporanea. Anna Scavuzzo ha evidenziato il significato simbolico della nomina della nuova Rettrice IULM sottolineando l’importanza della leadership femminile nel mondo

Dal )2 al 7 dicembre 2024 in diretta dagli IULM Studios! Dal 2 al 7 dicembre 2024 Milano e l’Università IULM sono stati il cuore pulsante del Noir in Festival, l’appuntamento internazionale dedicato al genere noir in tutte le sue declinazioni. Protagonisti di questa edizione sono stati anche 53 studenti IULM, che hanno ideato, scritto e prodotto “Finestra

Dal 2 al 7 dicembre 2024 in diretta dagli IULM Studios! Dal 2 al 7 dicembre 2024 Milano e l’Università IULM sono stati il cuore pulsante del Noir in Festival, l’appuntamento internazionale dedicato al genere noir in tutte le sue declinazioni. Protagonisti di questa edizione sono stati anche 53 studenti IULM, che hanno ideato, scritto e prodotto “Finestra

Dal 2 al 7 dicembre 2024 in diretta dagli IULM Studios! Dal 2 al 7 dicembre 2024 Milano e l’Università IULM sono stati il cuore pulsante del Noir in Festival, l’appuntamento internazionale dedicato al genere noir in tutte le sue declinazioni. Protagonisti di questa edizione sono stati anche 53 studenti IULM, che hanno ideato, scritto e prodotto “Finestra

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux