Loading...

Finestra sul Lido: gli studenti IULM a Venezia 81 Un team di studentesse e studenti IULM ha portato la magia del Festival del Cinema di Venezia direttamente sui nostri schermi per 11 giorni consecutivi con il programma quotidiano Finestra sul Lido. Partecipare al Festival del Cinema di Venezia è sempre una grande opportunità, ma realizzare un

Finestra sul Lido: gli studenti IULM a Venezia 81 Un team di studentesse e studenti IULM ha portato la magia del Festival del Cinema di Venezia direttamente sui nostri schermi per 11 giorni consecutivi con il programma quotidiano Finestra sul Lido. Partecipare al Festival del Cinema di Venezia è sempre una grande opportunità, ma realizzare un

IULM e Associazione culturale Blue Velvet, in collaborazione con HarperCollins Italia, presentano:Don Winslow e le macerie dell’America Dopo Città in fiamme e Città di sogni Don Winslow chiude – con Città in rovine – la vertiginosa trilogia dedicata a Danny Ryan. Un ex portuale di Providence, soldato della mafia irlandese, che guida la sua gente nella guerra contro gli italiani per poi fuggire a Hollywood e a Las Vegas

“Avventura” è la parola dell’anno scelta dal Rettore Gianni Canova per il 2024. “Le avventure della visione” è il titolo della mostra delle opere di Virgilio Villoresi che si è inaugurata il 15 aprile2024. Nato a Fiesole (FI) nel 1980 ma trapiantato a Milano, Villoresi è un vero artigiano dell’audiovisivo contemporaneo, che si ispira a tecniche e apparecchiature otto e novecentesche per creare opere di straordinaria fascinazione

La cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2023/2024 ha visto i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha definito IULM “un’università capace di interpretare i cambiamenti, adattiva e flessibile rispetto alle trasformazioni, inclusiva, internazionale, ma soprattutto aperta: tutto ciò per cui l’istituzione universitaria è stata concepita”. Presenti all’evento anche il Presidente della Regione

Un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due grandi autori: William Shakespeare e Luigi Pirandello. Giorgio Pasotti, conosciuto dal grande pubblico per le sue interpretazioni cinematografiche e televisive e dal 2020 direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, si cimenterà in modo originale con molti personaggi raccontati dai due drammaturghi, dall’Amleto shakespeariano, al

Lunedì 25 marzo è stato ospite nell’Auditorium IULM Steve Clayton, Vice President Microsoft Communications Strategy, per una lezione sulle prospettive dell’uso dell’intelligenza artificiale nella comunicazione corporate. L’intervento di Clayton, intitolato “Reinventing Communication with Artificial Intelligence” ha messo in luce le opportunità e le prospettive dell’intelligenza artificiale esplorate dal colosso dell’informatica mondiale.

Anche nel 2023 IULM ha ospitato Noir In Festival. Il primo appuntamento si è tenuto con lo scrittore Daniel Pennac, presentato dal Prof. IULM Stefano Bartezzaghi, presso il nostro Auditorium. Tutti i video del Noir in Festival 2023 sono disponibili sul canale YouTube della rassegna.

Essenziale. Complessa. Ubiqua. Dinamica. La comunicazione da sempre gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione della società. Ha plasmato il nostro passato e guida il nostro futuro. È con questa consapevolezza che il 23 ottobre l’Università IULM ha inaugurato “TAM TAM Teatro delle Arti Mediali”. Questa innovativa installazione, creata dall’artista Ugo Nespolo, segna l’inizio del Museo Diffuso

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux