Loading...

Fondamenta è un percorso che propone dodici grandi temi, presentati da docenti IULM in dialogo con riconosciuti esperti di levatura internazionale che tengono delle Masterclass per esplorarli al meglio. L’obiettivo è riannodare assieme i fili del nostro essere ciò che siamo e ciò che siamo diventati grazie a chi ci ha preceduti. È un tentativo

In conclusione della Giornata di studi internazionale nell’ambito del progetto Youth Acrobata World sostenuto dal programma Erasmus, della Commissione Europea, Capacity Building in the field of Youth, presso l’Auditorium dell’Università IULM si è tenuto uno spettacolo tenuto dai giovani partecipanti. Un pomeriggio all’insegna dell’arte circense, organizzato da Valentina Garavaglia, professoressa di Teatro Moderno e Contemporaneo

Il 28 novembre e il 5 dicembre due lezioni tenute dal musicista milanese in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube dell’Università. “Anche in questa situazione difficile di emergenza e di forzata distanza dal Campus, l’Ateneo continua a svolgere la sua funzione di laboratorio sociale, delle idee e di confronto culturale. La IULM propone

“Denaro” è stata la parola dell’anno 2019, lanciata dal Magnifico Rettore, il professor Gianni Canova, per l’Università IULM; ed è proprio intorno a questa parola, che ruota il cuore della mostra del pittore Marco Nereo Rotelli. L’artista, con la collaborazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati, ha allestito una

Da “Fantozzi contro tutti” a “Fracchia la belva umana”, dal film cult “le Comiche” fino a “Natale sul Nilo”, film che ha ridato lustro e che ha rilanciato il format dei famigerati cinepanettoni, che negli anni a seguire avrebbero dominato il box office italiano. Da Paolo Villaggio, a Renato Pozzetto quindi, per finire con l’iconico

Il visionario regista franco-argentino Gaspar Noé, autore di film cult come “Irreversible” e “Enter the void”, ha tenuto una masterclass all’Università IULM, dove ha incontrato gli studenti dell’ateneo per presentare il suo film di prossima uscita “Climax” e parlare della sua poetica come regista. Modera l’incontro, il professore Giovanni Caccia

Nel corso della sua cinquantennale carriera, Pupi Avati si è sempre dimostrato un regista eclettico, capace di spaziare dalla commedia malinconica di “Gli amici del Bar Margherita” all’epica storica de “I cavalieri che fecero l’impresa”. Il cineasta bolognese ha incontrato gli studenti dell’Università IULM per presentare “Il Signor Diavolo” – in uscita il 22 agosto

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux